Dioghenes APS è un’Associazione senza fini di lucro, Antifascista, Antirazzista e Laica. Persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Ha come scopo sociale la promozione dei valori della Legalità, della Giustizia e della Tutela dell’Ambiente, del Territorio e dei Diritti Umani e Civili; l’impegno contro ogni forma di illegalità e di organizzazioni criminali, di intolleranza, violenza, discriminazione e razzismo.
L’Associazione si riconosce nei seguenti valori fondamentali: libertà di espressione e di pensiero, giustizia sociale, tutela e rispetto dei diritti dei cittadini e di ogni forma di diversità, solidarietà verso i deboli e gli emarginati.
Continua- Promozione della Cultura della Legalità, della pace tra i popoli, della non violenza e della difesa non armata
- Promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici
- Riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata
- Promuovere azioni di contrasto contro ogni forma di illegalità e di criminalità
- Sostenere le vittime di mafie e di usura
- Realizzazione di un "OSSERVATORIO SULLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA" e di un "OSSERVATORIO SUI REATI AMBIENTALI", per sviluppare una analisi costante , in grado di: raccogliere segnalazioni, documentazione, testimonianze e richieste di aiuto; realizzazione e diffusione di Dossier
- Formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto alla povertà educativa
- Organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato
- Festival letterari, Premi, Rassegne letterarie, cinematografiche, teatrali
- Corsi di Formazione, di Editoria, di Comunicazione, di Giornalismo, di Scrittura
- Attivazione dello "Sportello della Legalità e della Cultura".
- Contribuire allo sviluppo culturale e civile dei cittadini
- Promuovere la divulgazione e la difesa dei valori della Costituzione
- Svolgere attività per la tutela dei diritti umani, civili e di educazione alla cittadinanza e alla legalità nelle scuole di ogni ordine e grado e dove richiesto (anche negli Istituti di pena).
- Attività di Editoria ed Ufficio Stampa online; Edizione e diffusione di libri, riviste e ogni altra pubblicazione (attraverso il marchio "Romanzi Italiani", depositato presso la CC di Isernia).
- Collaborare con le Scuole di ogni ordine e grado (pubbliche, private e Istituti penitenziari) per la diffusione della "Cultura della Legalità" e della Comunicazione e della Informazione, attraverso: Scuole di Giornalismo, di Scrittura, Corsi, Laboratori e Stage formativi.
L'Associazione Antimafie e Antiusura Dioghenes APS vuole tenere viva la memoria nei confronti di Lea Garofalo, la fimmina massacrata e bruciata in un bidone dalla mafia calabrese a Milano il 24 novembre del 2009, attraverso il coinvolgimento attivo degli Studenti delle scuole italiane e con l'individuazione di personalità ("Testimoni" del nostro tempo) che si sono distinte tramite la loro professione e il loro impegno, dando un serio contributo alla lotta alle mafie e al contrasto della mentalità mafiosa.
Con il PREMIO NAZIONALE dedicato a LEA GAROFALO, si intendono valorizzare, attraverso le competenze delle scuole italiane, i temi legati alla educazione alla legalità, alla inclusione sociale e culturale. Senza dimenticare le azioni di donne e uomini che, nel silenzio generale, contribuiscono con azioni concrete ad una forma di resistenza attiva. Il coraggio e la passione rendono ancora viva questa battaglia. Da vincere.
Per questa ragione verranno premiate le opere realizzate dagli Studenti e saranno individuati i "Testimoni" del nostro tempo.
La I edizione del PREMIO, ideata ed organizzata da Dioghenes APS, con il contributo della testata giornalistica nazionale WordNews.it (in partnership con l'Ufficio Stampa Nazionale Lo Scriptorium e Romanzi Italiani), ha come finalità la diffusione della storia di Lea Garofalo nelle scuole e nei territori calabresi. Soprattutto per non dimenticare le tante storie di donne e uomini che hanno avuto la forza e il coraggio di contrastare le mafie.
ContinuaScuola di Giornalismo Peppino Impastato Il progetto si propone di guidare gli studenti in un perc ...
La finalità del Progetto formativo SG si pone l’obiettivo di formare gli allievi int ...